Le aspettative e l’attesa nel vedere la mostra intitolata Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, in scena fino al prossimo 5 giugno 2022, promossa e co-prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e la Fondazione Bracco (Main partner), e curata da Sylvia... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 2
«Parve a ognuno, che si svelasse à gli occhi de mortali la celeste beatitudine» Senza aver fatto troppa coda per entrare a Palazzo Ducale siamo pronti a vedere il proseguo della mostra su Tintoretto. L’esposizione come quella delle Gallerie dell’Accademia è aperta fino al prossimo 6 gennaio 2019, si intitola semplicemente Tintoretto 1519-1594 ed è... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 1
«[…] Nella medesima città di Vinezia è […] un pittore chiamato Iacopo Tintoretto, il quale […] è nelle cose della pittura stravagante, capriccioso, presto e risoluto et il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura, come si può vedere in tutte le sue opere e ne’ componimenti delle storie, fantastiche e fatte da... Continue Reading →
Itinerario veneziano, giorno 3
Il treno parte dalla stazione alle 17, ma abbiamo ancora tutto il giorno per scoprire nuovi angoli della città. Ci dirigiamo verso la zona di Venezia che è maggiormente popolata da autoctoni e dove i turisti, quelli interessati alle grandi attrattive e alle tappe fin troppo classiche che la città lagunare può offrire, sono meno... Continue Reading →
Itinerario veneziano, giorno 2
La prima tappa del secondo giorno è la chiesa di Santa Maria della Salute del Longhena che con la sua imponenza è visibile in molti punti della città e che costituisce uno dei luoghi di riferimento in laguna. Decidiamo di raggiungere la destinazione a piedi per poter vedere anche altri luoghi d’interesse: ci imbattiamo nel... Continue Reading →
Itinerario veneziano, giorno 1
L’occasione per andare a Venezia ci è stata data dalla mostra di Tintoretto che celebra i cinquecento anni dalla nascita dell’artista, allestita nelle sale di Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia. La mostra offre un’occasione unica per ammirare opere di Tintoretto provenienti da tutto il mondo e, inoltre, in città sono diversi i luoghi in... Continue Reading →