I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze

Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →

Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Appunti per una visita

C’è tempo fino al 24 ottobre prossimo per poter visitare la bella mostra, in scena all’interno delle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, dal titolo Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento curata da Marc Bormand (conservatore del dipartimento di sculture del museo del Louvre di Parigi), Beatrice Paolozzi... Continue Reading →

A cosa serve Michelangelo?… e la storia dell’arte?

"La vicenda del crocifisso cosiddetto «di Michelangelo» acquistato dallo Stato italiano è una metafora perfetta del destino dell’arte del passato nella società italiana contemporanea. Strumentalizzata dal potere politico e religioso, banalizzata dai media e sfruttata dalle università, la storia dell’arte è ormai una escort di lusso della vita pubblica". Queste sono le parole che si... Continue Reading →

Il Manierismo e l’Autunno della Maniera

Provare a definire oggi il termine di «Maniera Moderna» non è affar semplice. E non si può certo in queste poche righe fare un riassunto di anni e anni di studi, di questioni, di dispute ancora in fieri. Raccontare poi il crepuscolo di quella intensa e complicata fase pittorica e stilistica è questione ancora più... Continue Reading →

DOSSIER 2. Una Sacra Famiglia di Maso da San Friano?

Avvertenza al lettore: questo Dossier nasce dal lavoro di schedatura fatto dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'ambito del laboratorio di riconoscimento dipinti sul Fondo Marcenaro del Museo Diocesano di Milano. Dunque ciò che segue non è un Dossier sotto forma di saggio ma... Continue Reading →

Anche le tavole di legno parlano

«Le sensazioni che ci danno le opere d’arte viste dal vero rimangono la parte più bella del lavoro di uno storico dell’arte. Tutto il resto è filologia.» Nemmeno il tempo di scendere dal treno e di andare a prendere un caffè macchiato e una brioches al pistacchio che l’orologio segnava le 10:30: eravamo in ritardo.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑