Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →
Gaudenzio Memorial: una recensione
Gaudenzio Memorial è il primo volume della collana Memorials curato dagli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa edito da Officina Libraria. Il volumetto di forma rettangolare e dalle dimensioni contenute è costituito da 143 pagine e costa 18,90 euro. Il libro si costituisce di tre parti: la prima è una sorta di album fotografico... Continue Reading →
Un itinerario artistico per Giovanni Battista da Legnano in Valle Vigezzo e nelle altre valli dell’Ossola
Nota per il lettore: solitamente i luoghi o edifici sacri dove si conservano le opere di Battista da Legnano sono chiusi al pubblico. Per chi intendesse vedere le opere dell'artista dal vero, è necessario che prenda contatto con i comuni e/o gli enti culturali preposti delle relative località. Nel 2019 andava in scena a Orcesco,... Continue Reading →
Il Rinascimento nelle terre ticinesi: la messa a punto di un metodo
A pensarci mi sono un po’ sorpreso, ma la formazione da storico dell’arte del sottoscritto parte e in qualche maniera sta "finendo" proprio in concomitanza di due mostre, quelle curate da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa a Rancate alla Pinacoteca cantonale Giovanni Zust. Il titolo di queste due esposizioni è il medesimo: Il Rinascimento nelle... Continue Reading →
Gaudenzio revolution: Novara
"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato". (Edgar Allan Poe) Novara, la città dove vivo, ospita il terzo atto di questa saga gaudenziana. L’Arengo del Broletto è la sede prescelta per questo finale d’opera. Se non... Continue Reading →
Gaudenzio the middle age: Vercelli
“Anche il silenzio, a volte, è una forma di critica.” Abbiamo da poco passato Borgo Vercelli, che già davanti a noi si stagliano maestose le torri della Basilica di Sant’Andrea. Le risaie sono alle spalle, avanti a noi invece: Vercelli. Lasciamo la macchina nel parcheggio a fianco della grande basilica e ci rechiamo all’Arca, la... Continue Reading →
Gaudenzio begins: Varallo
Hai sentito? Quelli della Statale stanno facendo una grande mostra su Gaudenzio Ferrari. Davvero? Si, e pare che siano due grandi studiosi a curare la mostra: Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Ah, li conosco, sono stati i miei professori di storia dell’arte quando studiavo in via Noto, pensa mi sono anche laureato con loro. Bene,... Continue Reading →
Prossimamente: Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari a Novara, Vercelli e Varallo
Lo scorso 30 gennaio 2018, presso la sala consiliare del municipio di Novara si è finalmente tenuta la conferenza stampa (in ritardo di circa un mese rispetto a Varallo e Vercelli) che ha rivelato i dettagli sulla mostra, prossima ad andare in scena, dedicata al più grande pittore e scultore Valsesiano del Cinquecento: Gaudenzio Ferrari... Continue Reading →