Il gotico in Ancona. Sulle tracce dell’architetto Giorgio di Matteo Orsini da Sebenico

Una presenza eccezionale nel panorama dell’architettura tardomedievale sulla costa adriatica dell’Italia vede protagonista un tale Giorgio; originario della Dalmazia (prossima a diventare veneta) e pertanto fra gli esponenti, insieme al probabilmente coscritto Luciano Laurana, di quella florida stagione di rapporti culturali intercorsi negli anni fra le repubbliche marinare affacciate verso Oriente, non senza benefici anche... Continue Reading →

Luce e ombra: ragionamenti sulla percezione della realtà da Leonardo a Goya

Questo è il primo brillante contributo (di speriamo numerosi prossimi futuri articoli) scritto da una giovane studentessa/restauratrice dell'Opificio delle Pietre dure di Firenze, istituzione che non ha bisogno di presentazioni, riconosciuta in tutto il mondo, e che oggi esordisce sulla nostra piattaforma. Sono molto lieto e anche fiero quindi di poter scrivere queste brevi note... Continue Reading →

DOSSIER 2. Una Sacra Famiglia di Maso da San Friano?

Avvertenza al lettore: questo Dossier nasce dal lavoro di schedatura fatto dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'ambito del laboratorio di riconoscimento dipinti sul Fondo Marcenaro del Museo Diocesano di Milano. Dunque ciò che segue non è un Dossier sotto forma di saggio ma... Continue Reading →

Gaudenzio revolution: Novara

"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato". (Edgar Allan Poe) Novara, la città dove vivo, ospita il terzo atto di questa saga gaudenziana. L’Arengo del Broletto è la sede prescelta per questo finale d’opera. Se non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑