La collezione rivelata: una nuova acquisizione a Milano

Milano, Piazza Duomo, novembre 1970: l’artista bulgaro Christo Javacheff (Gabrovo, 1935) e la moglie Jeanne-Claude (Casablanca, 1935 – New York, 2009) si apprestano a rimuovere il telo bianco con il quale, qualche ora prima, avevano “impacchettato” il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, in occasione di un intervento eseguito nell’ambito del Festival del Nouveau Réalisme... Continue Reading →

Il “Monumentale” di Milano: passeggiata in Galleria

Le cosiddette “Gallerie” del Cimitero Monumentale di Milano, ovvero le due lunghe ali che si dipartono dal Famedio e si allungano verso est e ovest, non hanno nulla da invidiare alle più comuni gallerie d’arte: percorrendo questi particolari tratti dell’impianto architettonico di facciata, è possibile imbattersi in monumenti sepolcrali di assoluto pregio, la cui realizzazione... Continue Reading →

Wildt al “Monumentale”: centocinquant’anni di un artista inquieto

In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dello scultore milanese Adolfo Wildt, nato nel capoluogo lombardo il 1 marzo 1868, il Cimitero Monumentale di Milano torna ad essere protagonista del blog, con un articolo tutto incentrato sulle opere d’arte funeraria firmate dall’artista e lì collocate nel corso dei primi decenni del Novecento. Scultore tanto celebrato... Continue Reading →

Quando l’arte si fa informale: gli anni Cinquanta alla Fondazione Pasquinelli

Alla Fondazione Pasquinelli – con sede a Milano, corso Magenta 42 – si è recentemente conclusa la mostra “Immaginazioni, invenzioni, gesti: gli anni cinquanta”, curata dal professor Antonello Negri, dell’Università degli Studi di Milano, e andata in scena dal 20 ottobre al 1 dicembre 2017. L’esposizione, che ha costituito l’ultimo appuntamento della rassegna “L’arte in... Continue Reading →

Viaggio a NEW YORK – Ritorno

Alle Gallerie d’Italia, in Piazza Scala a Milano, è possibile visitare il secondo capitolo della mostra New York, New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, continuazione dell’esposizione in scena al Museo del Novecento. Questo evento, sebbene complementare al primo e facente parte dello stesso progetto, propone una sorta di rovesciamento della prospettiva: non più, o... Continue Reading →

Viaggio a NEW YORK – Andata

A Milano, l’arte contemporanea si fa in due: fino al prossimo 17 settembre è infatti possibile visitare la mostra New York, New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, un’esposizione a cura di Francesco Tedeschi, con Francesca Pola e Federica Borragina, che ha luogo in ben due sedi distinte: il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia. Questa... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑