Risale a questi ultimi anni il processo di riscoperta e rivalutazione di Carlo Fornara (1871-1968), artista originario di Prestinone, oggi frazione di Craveggia, in Val Vigezzo, esponente di punta della pittura locale e fra i protagonisti, nonostante lo scarto generazionale, della prima fase del divisionismo. Di questo movimento, nonché dello stesso Fornara, abbiamo già trattato... Continue Reading →
Alle origini della pittura moderna: Giovanni Testori racconta Gustave Courbet
Torino, dicembre 1988: nelle sale della Mole Antonelliana viene inaugurata la mostra “Courbet e l’Informale”, incentrata, come suggerisce il titolo, da un lato sulla nascita del realismo francese e, dall’altro, sui più tardi sviluppi della pittura italiana del secondo dopoguerra. L’ideatore dell’esposizione è Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993): ideatore, appunto, più che... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 2
«Parve a ognuno, che si svelasse à gli occhi de mortali la celeste beatitudine» Senza aver fatto troppa coda per entrare a Palazzo Ducale siamo pronti a vedere il proseguo della mostra su Tintoretto. L’esposizione come quella delle Gallerie dell’Accademia è aperta fino al prossimo 6 gennaio 2019, si intitola semplicemente Tintoretto 1519-1594 ed è... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 1
«[…] Nella medesima città di Vinezia è […] un pittore chiamato Iacopo Tintoretto, il quale […] è nelle cose della pittura stravagante, capriccioso, presto e risoluto et il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura, come si può vedere in tutte le sue opere e ne’ componimenti delle storie, fantastiche e fatte da... Continue Reading →
Carrà ritorna a Milano: «la pittura è cosa mentale»
"La mia pittura è fatta di elementi variabili e di elementi costanti. Fra gli elementi variabili si possono includere quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche. Fra gli elementi costanti si pongono quelli che riguardano la costruzione del quadro. Per me, anzi, non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza... Continue Reading →
Viaggio a NEW YORK – Ritorno
Alle Gallerie d’Italia, in Piazza Scala a Milano, è possibile visitare il secondo capitolo della mostra New York, New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, continuazione dell’esposizione in scena al Museo del Novecento. Questo evento, sebbene complementare al primo e facente parte dello stesso progetto, propone una sorta di rovesciamento della prospettiva: non più, o... Continue Reading →
Viaggio a NEW YORK – Andata
A Milano, l’arte contemporanea si fa in due: fino al prossimo 17 settembre è infatti possibile visitare la mostra New York, New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, un’esposizione a cura di Francesco Tedeschi, con Francesca Pola e Federica Borragina, che ha luogo in ben due sedi distinte: il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia. Questa... Continue Reading →
Ancora due parole su Giovanni Testori
“Interruzione, incoerenza, sorpresa sono le normali condizioni della nostra vita. Sono diventate finanche dei bisogni reali per tante persone le cui menti non sono più nutrite (…) da nient’altro che mutamenti repentini e sempre nuovi stimoli (…). Non riusciamo più a sopportare nulla che duri. Non sappiamo più come mettere a frutto la noia.... Continue Reading →