Un punto di approdo

«Ama ciò a cui ritorni» Erano tante le voci che giravano sull’ultimo libro di Hisham Matar (1970), e devo ammettere che l’aspettativa nel leggerlo cresceva giorno dopo giorno. Speravo davvero tanto che quelle voci e recensioni così positive che avevo letto su internet e quell’aspettativa non venissero, come spesso accade, clamorosamente tradite e disilluse: questa... Continue Reading →

CONTRO LE MOSTRE E IL DEGRADO CULTURALE

“L’impegno per far emergere inedite prospettive nella lettura e nell’itinerario di un artista, per ricostruire il tessuto dei rapporti figurativi e per far riaffiorare la rete visiva dentro cui una determinata opera è stata concepita? Sono attività che spesso vengono giudicate poco redditizie, noiose, intellettualistiche” (Contro le mostre, p. 7) “Il sonno della ragione genera... Continue Reading →

Persone normali di Sally Rooney

Persone normali è uscito in Italia, pubblicato da Einaudi, già con l’aura del caso editoriale: l’autrice Sally Rooney aveva già unito critica e pubblico per il suo esordio Parlarne tra amici e rinnova questo successo con il suo secondo romanzo che, già prima di essere tradotto, aveva riscosso grande successo all’estero. La fine del romanzo è tutt’altro... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑