La lettura e la conseguente recensione che feci ormai qualche tempo fa del libro di Montanari intitolato L’ora d’arte, mi aveva fatto sperare che presto sarebbe uscita una seconda puntata, proprio come quando si aspetta il proseguo di una serie televisiva che ci piace tanto, per sapere come vanno a finire le cose. Ed ecco... Continue Reading →
La biblioteca, una storia mondiale di James W. P. Campbell e Will Pryce
La biblioteca è un luogo che immancabilmente viene collegato alla lettura, alla letteratura e più in generale alla cultura e al suo sviluppo nel corso della storia. La biblioteca è un luogo di trasmissione del sapere che permette ai suoi visitatori di entrare in contatto con le opere più importanti della storia dell’umanità ed è... Continue Reading →
Il silenzio delle ragazze, un tentativo di rilettura al femminile dei passi più famosi dell’Iliade
Quale è il primo ricordo che vi verrebbe in mente se vi chiedessero di raccontare la prima volta che, a scuola o in qualsiasi altro contesto, siete venuti a contatto con i poemi omerici?Dal canto mio, in tutta onestà, una domanda del genere mi farebbe apparire immediatamente davanti agli occhi l’immagine di un libro per... Continue Reading →
Un punto di approdo
«Ama ciò a cui ritorni» Erano tante le voci che giravano sull’ultimo libro di Hisham Matar (1970), e devo ammettere che l’aspettativa nel leggerlo cresceva giorno dopo giorno. Speravo davvero tanto che quelle voci e recensioni così positive che avevo letto su internet e quell’aspettativa non venissero, come spesso accade, clamorosamente tradite e disilluse: questa... Continue Reading →
CONTRO LE MOSTRE E IL DEGRADO CULTURALE
“L’impegno per far emergere inedite prospettive nella lettura e nell’itinerario di un artista, per ricostruire il tessuto dei rapporti figurativi e per far riaffiorare la rete visiva dentro cui una determinata opera è stata concepita? Sono attività che spesso vengono giudicate poco redditizie, noiose, intellettualistiche” (Contro le mostre, p. 7) “Il sonno della ragione genera... Continue Reading →
Pierre e Jean di Guy de Maupassant e la collana Centopagine di Calvino
Pierre e Jean è un romanzo che Guy de Maupassant scrive di getto tra il 1887 e il 1888 in soli due mesi di elaborazione e che viene considerato dalla critica una delle prove migliori dello scrittore francese. Si tratta di un romanzo breve che conta poco meno di 150 pagine, ma che riesce a... Continue Reading →
Persone normali di Sally Rooney
Persone normali è uscito in Italia, pubblicato da Einaudi, già con l’aura del caso editoriale: l’autrice Sally Rooney aveva già unito critica e pubblico per il suo esordio Parlarne tra amici e rinnova questo successo con il suo secondo romanzo che, già prima di essere tradotto, aveva riscosso grande successo all’estero. La fine del romanzo è tutt’altro... Continue Reading →
Uccidi i tuoi amici: volgarità, omicidi e scorrettezze del Patrick Bateman della musica inglese
Definito dal «Guardian» un incontro fra il film cult American Psycho e il famoso programma televisivo X Factor, Uccidi i tuoi amici (Kill your friends) di John Niven viene portato da Einaudi nelle librerie italiane nel marzo 2019, a nove anni di distanza dal suo debutto sugli scaffali del Regno Unito. Già nel 2015, dal lavoro letterario... Continue Reading →
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, un mondo nero e rosso
Uscito nel 1947, Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino, che inaugura la sua lunga e prolifica carriera di scrittore con una narrazione che cerca di riflettere sull’esperienza della Seconda guerra mondiale che aveva sconvolto il mondo intero. Nel secondo dopo guerra sono molti i libri che uscirono incentrati sull’esperienza... Continue Reading →