I Preraffaelliti non avrebbero potuto essere che figli dell’Ottocento, di quell’Ottocento romantico e già (un po’) decadente che cercava nel passato un’alternativa, più che una semplice evasione colta, alle dinamiche frenetiche e all’imbarbarimento dei costumi dell’epoca contemporanea. Proprio perché l’Ottocento è stato anche un secolo pieno di sfaccettature, è bene ricordare che i Preraffaelliti non... Continue Reading →
Il Meraviglioso mondo della Natura… e delle Mostre
Quando si fa una mostra, il titolo è una cosa molto importante da non sottovalutare (al pari di quando si gira un film o scrive un libro). Esso ti dà la chiave di lettura. Ti fa capire quali siano i rapporti tra le opere esposte; se c’è un protagonista o se anche il nome più... Continue Reading →
Multiple visioni di un maestro della quotidianità popolare: Roy Lichtenstein al MUDEC di Milano
Non ci era mai capitato, o quasi, di arrivare a metà di una mostra allestita al Mudec (Museo delle Culture di Milano) e dire: speriamo che non sia già finita, sarebbe bello se ci fosse un’altra sezione, speriamo che ci siano altre cose da vedere, altre opere da ammirare, da studiare, da capire. Con la... Continue Reading →
Carrà ritorna a Milano: «la pittura è cosa mentale»
"La mia pittura è fatta di elementi variabili e di elementi costanti. Fra gli elementi variabili si possono includere quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche. Fra gli elementi costanti si pongono quelli che riguardano la costruzione del quadro. Per me, anzi, non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza... Continue Reading →
Fra disegni e stampe, a Milano il Novecento è di carta
Ensor, Munch, Rodin, Segantini, Martini, Boccioni. E ancora Morandi, Manzù, Carrà, Guttuso, Morlotti, Fontana, Schifano, Dorazio, Pistoletto… sono veramente moltissimi i grandi nomi che si incontrano all’esposizione Novecento di carta, allestita preso le Sale Viscontee del Castello Sforzesco e visitabile fino al 1 luglio 2018. I numeri sono imponenti: il curatore, Claudio Salsi, direttore del... Continue Reading →
Henri De Toulouse-Lautrec: la Belle Époque francese e la tradizione figurativa nipponica
Una volta tanto Palazzo Reale a Milano fa una mostra che rispetta l’impegno preso con il visitatore nel momento in cui quest’ultimo legge il titolo. Eppure... va be’, andiamo con ordine. Sono gli ultimissimi giorni per visitare questa mostra, fino al 18 febbraio. Curata da Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi, in Francia)... Continue Reading →
Sentieri di Luce a Novara
«Ogni città ha la mostra che si merita. Novara può e deve fare di più: la città, i giovani e tutte le persone che la abitano ne hanno bisogno anche se non lo sanno». A Novara, l’esposizione dal titolo Sentieri di luce. In cammino con Morbelli e Nunes Vais, curata da Susanna Borlandelli e Lucia Molino... Continue Reading →
Mediterraneo in Chiaroscuro
L’esposizione Mediterraneo in Chiaroscuro; Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma in scena nelle sale di Palazzo Barberini a Roma fino al prossimo 21 maggio, è curata da Alessandro Cosma direttore delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Corsini di Roma e da Sandro Debono senior curator del National Museum of Fine Arts... Continue Reading →