Luce e ombra: ragionamenti sulla percezione della realtà da Leonardo a Goya

Questo è il primo brillante contributo (di speriamo numerosi prossimi futuri articoli) scritto da una giovane studentessa/restauratrice dell'Opificio delle Pietre dure di Firenze, istituzione che non ha bisogno di presentazioni, riconosciuta in tutto il mondo, e che oggi esordisce sulla nostra piattaforma. Sono molto lieto e anche fiero quindi di poter scrivere queste brevi note... Continue Reading →

Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Appunti per una visita

C’è tempo fino al 24 ottobre prossimo per poter visitare la bella mostra, in scena all’interno delle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, dal titolo Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento curata da Marc Bormand (conservatore del dipartimento di sculture del museo del Louvre di Parigi), Beatrice Paolozzi... Continue Reading →

Leonardo, La Madonna Litta di Giovanni Antonio Boltraffio e tante mostre inutili.

Non si riescono a contare le innumerevoli manifestazioni che dal principio del 2019 a oggi si sono susseguite, senza soluzione di continuità, in tutto il mondo per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519). Se concentriamo il nostro sguardo più particolarmente verso Milano ci accorgiamo che le tante, frammentarie, spezzettate manifestazioni... Continue Reading →

Perugino a Milano: l’Adorazione dei Magi

Per l’undicesimo Natale consecutivo il Comune di Milano offre al pubblico, meneghino e non, la possibilità di ammirare gratuitamente fino al prossimo 13 gennaio 2019 e con l’accompagnamento di guide competenti, un capolavoro della storia dell’arte, come di consueto esposto nella Sala Alessi di Palazzo Marino, prestigiosa sede centrale del Municipio. Il dipinto scelto per... Continue Reading →

“Ombre” di Ernst H. Gombrich. Cosa ho capito di non sapere ancora

Ho appena finito di leggere un volumetto acquistato all’ultima fiera libraria di Milano, e che mi era stato consigliato ad un corso dell’Accademia di Brera. Si intitola Ombre, sottotitolo: “La rappresentazione dell’ombra portata nell’arte occidentale”. Ernst H. Gombrich (1909 - 2001), l’autore, è stato uno dei più importanti storici dell’arte del Novecento. Austriaco, allievo di... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑