Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →
La scomparsa di Majorana, un “romanzo” a cavallo fra letteratura e giornalismo
Nell’anno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921 – 20 novembre 1989) ho avuto l’occasione di approfondire, per vie traverse, diciamo così, un settore importante del lavoro del grande scrittore e intellettuale siciliano e, cioè, la parte di sua produzione che possiamo collocare a metà fra un discorso letterario puro e un... Continue Reading →
Tu, mio di Erri De Luca: una storia isolana all’ombra dei fantasmi della Seconda Guerra Mondiale
Luglio, Isola d’Elba. La sottoscritta si rende conto, una volta arrivata nell’albergo che la ospiterà per la successiva settimana, di aver dimenticato il libro che preventivava di leggere sotto l’ombrellone a casa, 400 chilometri più a nord, in pianura. Poco male, i primi giorni sull’isola passano in un turbinio di foto all’acqua cristallina del mare... Continue Reading →
Furore di John Steinbeck
Furore di John Steinbeck uscì in America nell’aprile del 1939 e ottenne da subito un grande successo in patria ma anche all’estero, nei paesi in cui venne tradotto tra i quali troviamo anche l’Italia dove Valentino Bompiani ne acquistò i diritti e lo fece tradurre in un periodo, quello del ventennio fascista, in cui l’ideologia... Continue Reading →
Quel blu di Genova di Michele Mozzati
Quel Blu di Genova di Michele Mozzati racconta una vicenda davvero affascinate che unisce la storia, quella con la S maiuscola, alla storia dei suoi personaggi: Ernesto, Cesco e Cielo. “Sono cresciuto nella convinzione che il senso della nostra esistenza stia nella forbice tra i Grandi Forse del Trascendente e le Devastanti Verità del Quotidiano.... Continue Reading →
Ogni cosa è illuminata, il «molto rigido viaggio» di un collezionista di cimeli di famiglia fra le sfaccettature umane
Ogni cosa è illuminata è il primo libro dello scrittore statunitense Jonathan Safran Foer, pubblicato nel 2002 e da cui è stato tratto l’omonimo film del 2005 diretto da Liev Schreiber, con Elijah Wood e Eugene Hütz. È stato proprio tramite il film, visto a scuola durante la mia prima superiore, che sono entrata in... Continue Reading →
Il bar sotto il mare e l’arte di raccontare l’animo umano con leggerezza, empatia e ironia
«Puoi alzarti molto presto all’alba, ma il tuo destino si è alzato un’ora prima di te». (Proverbio africano) Inspiegabilmente felice, una notte, passeggi sul lungomare di Brigantes, senza prestare particolare attenzione al vecchio che ti cammina davanti. Ad un certo punto però l’arzillo signore decide di immergersi e scomparire fra le onde. Che fare? Cerchi... Continue Reading →
Il suo corpo e altre feste, la complessità delle storie e il fascino del realismo magico
"Una delle mie storie preferite racconta di una donna e suo marito, un uomo […] che la terrorizzava con un carattere violento e capricci volubili. Lei riusciva a placarlo solo con la cucina […]. Un giorno l’uomo aveva comprato un bel fegato grasso e lei l’aveva cotto con erbe e brodo. Ma il profumo di... Continue Reading →
Letteratura queer, da Atene a Stonewall
28 giugno 1969 È una serata uguale a tutte le altre allo Stonewall Inn, il bar al numero 53 di Christopher Street, tra la West 4th Street e Waverly Place, nel Greenwich Village di New York. Magari oggi una “serata uguale a tutte le altre” la passeremmo a bere una birra con gli amici, chiacchierando... Continue Reading →
Uccidi i tuoi amici: volgarità, omicidi e scorrettezze del Patrick Bateman della musica inglese
Definito dal «Guardian» un incontro fra il film cult American Psycho e il famoso programma televisivo X Factor, Uccidi i tuoi amici (Kill your friends) di John Niven viene portato da Einaudi nelle librerie italiane nel marzo 2019, a nove anni di distanza dal suo debutto sugli scaffali del Regno Unito. Già nel 2015, dal lavoro letterario... Continue Reading →