Incanto e disincanto a Domodossola Appunti di storia dell’arte sull’iconografia di San Francesco

La riapertura al pubblico, dopo innumerevoli anni di oscurità delle collezioni dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti di Domodossola, ha permesso di poter rifruire di un gran numero di preziose opere e manufatti artistici di grande interesse. Questa nuova rinascita delle collezioni domesi ha dato lo spunto per la realizzazione al piano terreno di quella... Continue Reading →

Gaudenzio Memorial: una recensione

Gaudenzio Memorial è il primo volume della collana Memorials curato dagli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa edito da Officina Libraria. Il volumetto di forma rettangolare e dalle dimensioni contenute è costituito da 143 pagine e costa 18,90 euro. Il libro si costituisce di tre parti: la prima è una sorta di album fotografico... Continue Reading →

Un Linguaggio da Riscoprire. L’Architettura classica spiegata da John Summerson…ai curiosi.

Si possono raccontare cose d’arte, intercettando un pubblico vasto, un pubblico “televisivo”, diremmo oggi, senza per forza scadere in uno storytelling sensazionalista o nell’eccessiva semplificazione dei contenuti? Agli occhi di un nostro stretto contemporaneo potrebbe sembrare un’ardua impresa, ma evidentemente fino a circa sessant’anni fa c’era una maggiore fiducia che il prossimo, anche se non... Continue Reading →

Origin di Dan Brown

Dan Brown quest’anno è tornato in libreria con Origin che vede nuovamente il simbolista Robert Langdon come assoluto protagonista della vicenda. Anche questa volta il nuovo romanzo raggiunge la vetta delle classifiche dei libri più venduti in tutto il mondo e ancora oggi, a mesi dall’uscita, continua ad ottenere un grande apprezzamento da parte del pubblico. Su... Continue Reading →

La Parigi moderna arriva a Milano

Manet e la Parigi moderna è la grande mostra in scena al piano nobile di Palazzo Reale a Milano fino al prossimo 2 luglio. Curata da Guy Cogeval, storico presidente del Musée d’Orsay e dell’Orangerie di Parigi e dalle due conservatrici del Museo Caroline Mathieu, conservatore generale onorario e Isolde Pludermacher, conservatore del dipartimento di... Continue Reading →

Paesaggi e Nature Morte di Classici Moderni: appuntamento con il Novecento alla Fondazione Pasquinelli

Alla Fondazione Pasquinelli – a Milano, Corso Magenta 42 – fino al prossimo 20 maggio è possibile vistare la mostra Paesaggi e nature morte di classici moderni, sesto appuntamento del fortunato ciclo “L’arte in una stanza”, iniziativa nata nel 2014 con l’intento di esporre e condividere con il pubblico, specializzato e non, la notevole collezione... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑