Poesia, pittura, natura: il Giappone e la Scuola Nanga

Nella storia dell'arte giapponese, il periodo Edo (1615 – 1868) è solitamente associato al fiorire e al diffondersi dell’ukiyo-e, la pittura del “mondo fluttuante” e alle celebri stampe di Hiroshige, Utamaro e Hokusai, che hanno immortalato quella vivace società cittadina popolata di cortigiane, attori e lottatori di sumo, ormai entrata a far parte dell'immaginario universale.   Tuttavia,... Continue Reading →

Architetture che non ci sono

Il mestiere dell’architetto è il luogo per eccellenza dove si scontrano esigenze generali, spesso di pubblica o comunque altrui utilità e aspirazioni artistiche e intellettuali dei singoli progettisti. Molte volte, per coloro che lo praticano, l’occasione di vedere frustrate intere ore di lavoro tra riflessioni e numerose matite temperate è in agguato presso il tavolo... Continue Reading →

L’avanguardia quotidiana di Sophie Taeuber-Arp

Lo scorso 20 marzo, presso il Kunstmuseum di Basilea, è stata inaugurata la mostra “Sophie Taeuber-Arp. Gelebte Abstraktion” (“Astrazione vivente”), un’ampia retrospettiva interamente dedicata alla vita e alla carriera dell’artista svizzera (Davos, 1889 – Zurigo, 1943), fra le figure più significative del panorama culturale europeo lungo il lasso di tempo che si snoda fra gli... Continue Reading →

Preraffaelliti, Amore e Desiderio. Una Mostra per far conoscere i Rivoluzionari della pittura.

I Preraffaelliti non avrebbero potuto essere che figli dell’Ottocento, di quell’Ottocento romantico e già (un po’) decadente che cercava nel passato un’alternativa, più che una semplice evasione colta, alle dinamiche frenetiche e all’imbarbarimento dei costumi dell’epoca contemporanea. Proprio perché l’Ottocento è stato anche un secolo pieno di sfaccettature, è bene ricordare che i Preraffaelliti non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑