Nella storia dell'arte giapponese, il periodo Edo (1615 – 1868) è solitamente associato al fiorire e al diffondersi dell’ukiyo-e, la pittura del “mondo fluttuante” e alle celebri stampe di Hiroshige, Utamaro e Hokusai, che hanno immortalato quella vivace società cittadina popolata di cortigiane, attori e lottatori di sumo, ormai entrata a far parte dell'immaginario universale. Tuttavia,... Continue Reading →
Architetture che non ci sono
Il mestiere dell’architetto è il luogo per eccellenza dove si scontrano esigenze generali, spesso di pubblica o comunque altrui utilità e aspirazioni artistiche e intellettuali dei singoli progettisti. Molte volte, per coloro che lo praticano, l’occasione di vedere frustrate intere ore di lavoro tra riflessioni e numerose matite temperate è in agguato presso il tavolo... Continue Reading →
L’avanguardia quotidiana di Sophie Taeuber-Arp
Lo scorso 20 marzo, presso il Kunstmuseum di Basilea, è stata inaugurata la mostra “Sophie Taeuber-Arp. Gelebte Abstraktion” (“Astrazione vivente”), un’ampia retrospettiva interamente dedicata alla vita e alla carriera dell’artista svizzera (Davos, 1889 – Zurigo, 1943), fra le figure più significative del panorama culturale europeo lungo il lasso di tempo che si snoda fra gli... Continue Reading →
Canova e i suoi “volti ideali” alla GAM di Milano
“In questa diletta visione marmorea / al di sopra delle opere e dei pensieri dell’uomo / ciò che la natura avrebbe potuto ma non volle fare / Bellezza e Canova possono!” Attraverso questi versi, nel 1812 il poeta inglese Lord Byron (George Gordon Noel Byron; Londra, 1788 – Missolungi, 1824) celebrava l’erma di Elena, fra... Continue Reading →
Giorgio De Chirico a Milano: la grande epopea del “pictor optimus”
A distanza di quasi cinquant’anni dall’ultima mostra a lui dedicata, Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) torna a Milano, con una vasta mostra antologica allestista nelle sale di Palazzo Reale fino al prossimo 19 gennaio 2020. Era il 1970, infatti, quando al maestro, ormai ottantenne, venne dedicata la prima, fondamentale - sebbene tarda... Continue Reading →
Fili d’oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento.
La mostra, Fili d’oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento, si è svolta, dal 13 luglio al 3 di novembre, presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. L’esposizione presentava una selezione di piviali in velluto, pianete ricamate con fili d’oro e d’argento, dalmatiche con ricami in fili di seta variopinta,... Continue Reading →
L’Ora d’Arte di Tomaso Montanari e il culetto dell’angioletto della pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto.
«Per tutte le cose c’è una prima volta. Anche per scrivere la recensione di un libro» Dopo il successo dei volumi A che cosa serve Michelangelo, Il Barocco, La libertà di Bernini, Contro le mostre e Velázquez e il ritratto barocco, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente... Continue Reading →
“La rivincita della pittura”: Ennio Morlotti secondo Giovanni Testori
“Io l’ho conosciuto che ero un ragazzino e mi ricordo proprio che quando l’ho conosciuto aveva preso da pochi anni a dipingere, si sentiva addosso (oggi sembrerebbe romantico, ma vero) il demone della pittura; andava a lavorare in banca, ma dietro a quelle mura si sentiva prigioniero, legato; aveva un altro bisogno, aveva un’altra necessità,... Continue Reading →
Preraffaelliti, Amore e Desiderio. Una Mostra per far conoscere i Rivoluzionari della pittura.
I Preraffaelliti non avrebbero potuto essere che figli dell’Ottocento, di quell’Ottocento romantico e già (un po’) decadente che cercava nel passato un’alternativa, più che una semplice evasione colta, alle dinamiche frenetiche e all’imbarbarimento dei costumi dell’epoca contemporanea. Proprio perché l’Ottocento è stato anche un secolo pieno di sfaccettature, è bene ricordare che i Preraffaelliti non... Continue Reading →
Il Meraviglioso mondo della Natura… e delle Mostre
Quando si fa una mostra, il titolo è una cosa molto importante da non sottovalutare (al pari di quando si gira un film o scrive un libro). Esso ti dà la chiave di lettura. Ti fa capire quali siano i rapporti tra le opere esposte; se c’è un protagonista o se anche il nome più... Continue Reading →