Rinnovandoci rinnoviamo: l’eclettismo nella produzione grafica di Galileo Chini

Artista poliedrico, acuto osservatore e uomo dalla straordinaria sensibilità, Galileo Chini incarna una delle personalità più affascinanti e peculiari all'interno del contesto culturale italiano del '900.Fin dall'inizio della sua carriera, le sue posizioni estetiche anticipano largamente le tendenze che si sarebbero susseguite con fervore negli anni a venire, contraddistinguendolo per la grande capacità di cogliere... Continue Reading →

Quando la realtà incontra l’arte: collages, papiers collés, fotomontaggi

Molte delle novità introdotte dall’avvento delle avanguardie storiche, nei primi anni del Novecento, esprimevano il desiderio di abbattere le barriere che separavano tradizionalmente le arti, nonché la volontà di superare la rigidità accademica, le sue gerarchie e i suoi canoni.  In questo contesto, a partire dagli anni Dieci, frammenti di realtà appartenenti al mondo quotidiano... Continue Reading →

I “Ruggenti anni Venti” fra mito e modernità

É passato ormai un secolo da quando, agli inizi del Novecento, si apriva una decade destinata a rimanere nella memoria collettiva come uno dei momenti più iconici della storia contemporanea: stiamo parlano dei cosiddetti Roaring Twenties, i “Ruggenti anni Venti”, ai quali il Museo Guggenheim di Bilbao ha dedicato una grande mostra, inaugurata lo scorso... Continue Reading →

I Mondi di Riccardo Gaulino a Torino

“Tutti e tre insieme abbiamo visto la mostra, e tutti e tre ne abbiamo fatto la recensione”. Introduzione Nelle diciotto sale di palazzo Chiablese a Torino va in scena fino al prossimo 3 novembre 2019 la mostra dal titolo I Mondi di Riccardo Gualino, Collezionista e Imprenditore curata da Anna Maria Bava e Giorgina Bertolino... Continue Reading →

Frida Kahlo al MUDEC. Oltre il mito?

"A volte bisogna chiedersi che cosa siano e che cosa rappresentano per un essere umano i legami sentimentali, che cosa veramente ci lega ad un’altra persona per capire fino in fondo coloro che ci stanno accanto e anche coloro che non ci stanno vicini ma che per noi contano veramente." Non era solo curiosità quella... Continue Reading →

Wildt al “Monumentale”: centocinquant’anni di un artista inquieto

In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita dello scultore milanese Adolfo Wildt, nato nel capoluogo lombardo il 1 marzo 1868, il Cimitero Monumentale di Milano torna ad essere protagonista del blog, con un articolo tutto incentrato sulle opere d’arte funeraria firmate dall’artista e lì collocate nel corso dei primi decenni del Novecento. Scultore tanto celebrato... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑