Gli inganni di Locke Lamora è il titolo del primo romanzo della serie fantasy dei Bastardi Galantuomini che per ora è composta da tre libri, ma che non è ancora arrivata alla sua conclusione, infatti l’autore ha in mente di portare a termine la sua opera al settimo romanzo anche se per ora Lynch deve... Continue Reading →
La casa olandese di Ann Patchett
La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →
Il cardellino di Donna Tartt
Il cardellino è un romanzo della scrittrice americana Donna Tartt che nel 2014 ha vinto il prestigioso premio Pulitzer e per il quale avevo grandi aspettative, viste anche le tante recensioni positive, che purtroppo però sono state disattese.Protagonista del libro è Theodore Decker, un ragazzo di tredici anni, la cui vita viene sconvolta da un... Continue Reading →
Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →
Uno sguardo sul Grishaverse: Tenebre e ossa, Sei di corvi e Il regno corrotto di Leigh Bardugo
Sempre maggiore interesse ha iniziato a circondare il mondo fantasy creato da Leigh Bardugo che però solo negli ultimi tre anni ha fatto la sua comparsa anche in Italia, grazie alle traduzioni uscite per Mondadori: prima è stata tradotta la duologia di Sei di corvi e poi la trilogia di Tenebre e ossa, anche se... Continue Reading →
L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
L’acqua del lago non è mai dolce è l’ultimo romanzo scritto da Giulia Caminito che racconta la storia di Gaia, una bambina e poi ragazza che deve fare i conti con una difficile situazione economica a livello famigliare e con tutto ciò che questo comporta soprattutto in un periodo così delicato come l’adolescenza dove ci... Continue Reading →
La scomparsa di Majorana, un “romanzo” a cavallo fra letteratura e giornalismo
Nell’anno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921 – 20 novembre 1989) ho avuto l’occasione di approfondire, per vie traverse, diciamo così, un settore importante del lavoro del grande scrittore e intellettuale siciliano e, cioè, la parte di sua produzione che possiamo collocare a metà fra un discorso letterario puro e un... Continue Reading →
Tu, mio di Erri De Luca: una storia isolana all’ombra dei fantasmi della Seconda Guerra Mondiale
Luglio, Isola d’Elba. La sottoscritta si rende conto, una volta arrivata nell’albergo che la ospiterà per la successiva settimana, di aver dimenticato il libro che preventivava di leggere sotto l’ombrellone a casa, 400 chilometri più a nord, in pianura. Poco male, i primi giorni sull’isola passano in un turbinio di foto all’acqua cristallina del mare... Continue Reading →
Furore di John Steinbeck
Furore di John Steinbeck uscì in America nell’aprile del 1939 e ottenne da subito un grande successo in patria ma anche all’estero, nei paesi in cui venne tradotto tra i quali troviamo anche l’Italia dove Valentino Bompiani ne acquistò i diritti e lo fece tradurre in un periodo, quello del ventennio fascista, in cui l’ideologia... Continue Reading →
Quel blu di Genova di Michele Mozzati
Quel Blu di Genova di Michele Mozzati racconta una vicenda davvero affascinate che unisce la storia, quella con la S maiuscola, alla storia dei suoi personaggi: Ernesto, Cesco e Cielo. “Sono cresciuto nella convinzione che il senso della nostra esistenza stia nella forbice tra i Grandi Forse del Trascendente e le Devastanti Verità del Quotidiano.... Continue Reading →