“Dopo tutto questo buio a Lucca ritorna la luce” è la frase con cui Vittorio Sgarbi apre il comunicato stampa della mostra da lui curata e intitolata “I pittori della luce: da Caravaggio a Paolini”, sino a poche settimane fa ospitata negli spazi della Cavallerizza in Piazzale Verdi a Lucca.Il grande successo dell’esposizione si misura... Continue Reading →
Il sacro e la natura di Guido Reni in mostra alla Galleria Borghese
Dal 1° marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita una mostra dal titolo “Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura”, occasione per presentare al pubblico la Danza Campestre, parte delle collezioni del cardinale Scipione Borghese, riscoperta nel 2008 sul mercato antiquario e da poco entrata nel museo con il numero di... Continue Reading →
“Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinque e Seicento”: breve guida alla mostra
Sono molto felice di poter ospitare quest'oggi sul nostro blog il primo contributo (di speriamo numerosi prossimi futuri articoli), scritto da una persona che ho davvero il piacere di poter chiamare amica oltre che collega. Vado dunque a presentarla brevemente: Chiara Dominioni dopo aver conseguito la Specializzazione in Beni Storico Artistici presso l'Università Cattolica di... Continue Reading →
Luce e ombra: ragionamenti sulla percezione della realtà da Leonardo a Goya
Questo è il primo brillante contributo (di speriamo numerosi prossimi futuri articoli) scritto da una giovane studentessa/restauratrice dell'Opificio delle Pietre dure di Firenze, istituzione che non ha bisogno di presentazioni, riconosciuta in tutto il mondo, e che oggi esordisce sulla nostra piattaforma. Sono molto lieto e anche fiero quindi di poter scrivere queste brevi note... Continue Reading →
Georges de La Tour e l’Europa della Luce a Milano
“Il sonno della ragione genera mostre” Dopo aver letto la recensione al libro di Montanari fatta da Niccolò Iacometti, occorreva riflettere su una mostra appena aperta nel contesto “dell’assoluto sovrano dello sfornamento di mostre”, cioè Palazzo Reale a Milano, che ha deciso di celebrare il pittore lorenese Georges de La Tour con una esposizione in... Continue Reading →
“Ombre” di Ernst H. Gombrich. Cosa ho capito di non sapere ancora
Ho appena finito di leggere un volumetto acquistato all’ultima fiera libraria di Milano, e che mi era stato consigliato ad un corso dell’Accademia di Brera. Si intitola Ombre, sottotitolo: “La rappresentazione dell’ombra portata nell’arte occidentale”. Ernst H. Gombrich (1909 - 2001), l’autore, è stato uno dei più importanti storici dell’arte del Novecento. Austriaco, allievo di... Continue Reading →
Oltre Caravaggio. Eredi e nuovi maestri tra Genova, Milano e Napoli
L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri è la mostra in scena nelle sale delle Gallerie d’Italia a Milano fino al prossimo 8 aprile 2018, raccoglie cinquantasette opere divise in sette sezioni, ed è curata dal Professor Alessandro Morandotti. L’intera esposizione ruota attorno ad un nevralgico interrogativo: può esistere una storia dell’arte senza Caravaggio? Tutta la... Continue Reading →
Milano e Caravaggio a Palazzo Reale: 1951-2017
Sarebbe troppo bello credere che dopo oltre sessant’anni Palazzo Reale a Milano sia tornato a realizzare mostre degne di questo nome, come la memorabile esposizione su Caravaggio e i caravaggeschi curata nel 1951 da Roberto Longhi (Alba, 1880 - Firenze, 1970), il più grande storico dell’arte del Novecento. Tuttavia l’esposizione dal titolo Dentro Caravaggio, in... Continue Reading →
From London to Oleggio: La moda al tempo di Caravaggio.
Al Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” di Oleggio (NO) sarà possibile visitare fino al 26 di giugno la mostra La moda al tempo di Caravaggio e alcune sete preziose del Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” di Oleggio di ritorno da Londra. L’esposizione è curata dalla direttrice del MAR: Flavia Fiori. A seguito della... Continue Reading →
La Giuditta della discordia a Brera. Caravaggio o non Caravaggio? Questo è il dilemma.
Lo scorso 10 novembre, si è aperto in mezzo a molte polemiche, il terzo dialogo attorno alle opere della Pinacoteca di Brera a Milano, progetto fortemente voluto dal nuovo curatore dell’istituzione museale meneghina James M. Bradburne per dare nuova linfa vitale al museo. Questa volta il confronto tra le opere di Brera e altre provenienti... Continue Reading →