Dopo il grande successo internazionale raggiunto da Persone normali, il romanzo precedente dell’autrice dal quale è anche stata tratta un’acclamata serie televisiva, Sally Rooney torna con un nuovo attesissimo libro Dove sei, mondo bello nel quale riprende la sua indagine dei rapporti sentimentali nella contemporaneità. Sally Rooney è una scrittrice abbastanza divisiva perché sentendo i... Continue Reading →
Riflessioni sulla Seconda ora d’arte di Tomaso Montanari
La lettura e la conseguente recensione che feci ormai qualche tempo fa del libro di Montanari intitolato L’ora d’arte, mi aveva fatto sperare che presto sarebbe uscita una seconda puntata, proprio come quando si aspetta il proseguo di una serie televisiva che ci piace tanto, per sapere come vanno a finire le cose. Ed ecco... Continue Reading →
Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →
La biblioteca, una storia mondiale di James W. P. Campbell e Will Pryce
La biblioteca è un luogo che immancabilmente viene collegato alla lettura, alla letteratura e più in generale alla cultura e al suo sviluppo nel corso della storia. La biblioteca è un luogo di trasmissione del sapere che permette ai suoi visitatori di entrare in contatto con le opere più importanti della storia dell’umanità ed è... Continue Reading →
A cosa serve Michelangelo?… e la storia dell’arte?
"La vicenda del crocifisso cosiddetto «di Michelangelo» acquistato dallo Stato italiano è una metafora perfetta del destino dell’arte del passato nella società italiana contemporanea. Strumentalizzata dal potere politico e religioso, banalizzata dai media e sfruttata dalle università, la storia dell’arte è ormai una escort di lusso della vita pubblica". Queste sono le parole che si... Continue Reading →
Un punto di approdo
«Ama ciò a cui ritorni» Erano tante le voci che giravano sull’ultimo libro di Hisham Matar (1970), e devo ammettere che l’aspettativa nel leggerlo cresceva giorno dopo giorno. Speravo davvero tanto che quelle voci e recensioni così positive che avevo letto su internet e quell’aspettativa non venissero, come spesso accade, clamorosamente tradite e disilluse: questa... Continue Reading →
Novara ai tempi di Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi
Maria Antonietta Torriani, in arte La Marchesa Colombi, nasce a Novara nel 1840 da Luigi Torriani e Carolina Imperatori, ha una sorella maggiore di nome Giuseppina e trascorre la sua infanzia in Piazza delle Erbe, una zona centralissima di Novara, una Novara ottocentesca che più volte troviamo come sfondo dei suoi romanzi e racconti. Il... Continue Reading →
L’Ora d’Arte di Tomaso Montanari e il culetto dell’angioletto della pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto.
«Per tutte le cose c’è una prima volta. Anche per scrivere la recensione di un libro» Dopo il successo dei volumi A che cosa serve Michelangelo, Il Barocco, La libertà di Bernini, Contro le mostre e Velázquez e il ritratto barocco, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente... Continue Reading →
Persone normali di Sally Rooney
Persone normali è uscito in Italia, pubblicato da Einaudi, già con l’aura del caso editoriale: l’autrice Sally Rooney aveva già unito critica e pubblico per il suo esordio Parlarne tra amici e rinnova questo successo con il suo secondo romanzo che, già prima di essere tradotto, aveva riscosso grande successo all’estero. La fine del romanzo è tutt’altro... Continue Reading →
Uccidi i tuoi amici: volgarità, omicidi e scorrettezze del Patrick Bateman della musica inglese
Definito dal «Guardian» un incontro fra il film cult American Psycho e il famoso programma televisivo X Factor, Uccidi i tuoi amici (Kill your friends) di John Niven viene portato da Einaudi nelle librerie italiane nel marzo 2019, a nove anni di distanza dal suo debutto sugli scaffali del Regno Unito. Già nel 2015, dal lavoro letterario... Continue Reading →