Gli inganni di Locke Lamora è il titolo del primo romanzo della serie fantasy dei Bastardi Galantuomini che per ora è composta da tre libri, ma che non è ancora arrivata alla sua conclusione, infatti l’autore ha in mente di portare a termine la sua opera al settimo romanzo anche se per ora Lynch deve... Continue Reading →
Dove sei, mondo bello di Sally Rooney
Dopo il grande successo internazionale raggiunto da Persone normali, il romanzo precedente dell’autrice dal quale è anche stata tratta un’acclamata serie televisiva, Sally Rooney torna con un nuovo attesissimo libro Dove sei, mondo bello nel quale riprende la sua indagine dei rapporti sentimentali nella contemporaneità. Sally Rooney è una scrittrice abbastanza divisiva perché sentendo i... Continue Reading →
Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve
L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →
La casa olandese di Ann Patchett
La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →
Il silenzio delle ragazze, un tentativo di rilettura al femminile dei passi più famosi dell’Iliade
Quale è il primo ricordo che vi verrebbe in mente se vi chiedessero di raccontare la prima volta che, a scuola o in qualsiasi altro contesto, siete venuti a contatto con i poemi omerici?Dal canto mio, in tutta onestà, una domanda del genere mi farebbe apparire immediatamente davanti agli occhi l’immagine di un libro per... Continue Reading →
L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
L’acqua del lago non è mai dolce è l’ultimo romanzo scritto da Giulia Caminito che racconta la storia di Gaia, una bambina e poi ragazza che deve fare i conti con una difficile situazione economica a livello famigliare e con tutto ciò che questo comporta soprattutto in un periodo così delicato come l’adolescenza dove ci... Continue Reading →
Dante di Alessandro Barbero: un saggio storico, non un romanzo
Alessandro Barbero è ormai un noto storico che si è dedicato soprattutto all'indagine del periodo medievale, insegna presso l'Università del Piemonte orientale nella sede di Vercelli e si è fatto conoscere al largo pubblico grazie ai suoi interventi televisivi, grazie al suo podcast e alle tante conferenze da lui tenute nei più disparati festival ed... Continue Reading →
Furore di John Steinbeck
Furore di John Steinbeck uscì in America nell’aprile del 1939 e ottenne da subito un grande successo in patria ma anche all’estero, nei paesi in cui venne tradotto tra i quali troviamo anche l’Italia dove Valentino Bompiani ne acquistò i diritti e lo fece tradurre in un periodo, quello del ventennio fascista, in cui l’ideologia... Continue Reading →
Quel blu di Genova di Michele Mozzati
Quel Blu di Genova di Michele Mozzati racconta una vicenda davvero affascinate che unisce la storia, quella con la S maiuscola, alla storia dei suoi personaggi: Ernesto, Cesco e Cielo. “Sono cresciuto nella convinzione che il senso della nostra esistenza stia nella forbice tra i Grandi Forse del Trascendente e le Devastanti Verità del Quotidiano.... Continue Reading →
La saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos: un mondo fantasy da scoprire tutto d’un fiato
Qualche settimana fa mi sono imbattuto in una diretta Instagram sul profilo della casa editrice E/O in cui si parlava del quarto e ultimo volume della saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos, Echi in tempesta, programmato inizialmente per gli inizi di giugno, ma slittato al primo luglio in seguito ai ritardi della produzione a causa del... Continue Reading →