Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve

L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →

Klara e il sole di Kazuo Ishiguro

Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →

La valle dell’Eden di John Steinbeck: un viaggio attraverso la ricerca dell’amore degli altri e lo scontro tra bene e male

La valle dell’Eden è il terzo libro che leggo di John Steinbeck e come Furore e Uomini e topi, anche questo romanzo non delude le mie aspettative e Steinbeck si conferma uno scrittore davvero formidabile, capace di tenere alta l’attenzione del lettore per tutte le quasi ottocento pagine della sua narrazione, di creare dei personaggi... Continue Reading →

Dai bushfires australiani al Covid, gli animali ci raccontano il loro 2020 nella Favola selvaggia di Filelfo

Lo scorso 10 novembre è uscito per Einaudi L’assemblea degli animali. Una favola selvaggia, un volume di non più di un centinaio di pagine scritto da uno scrittore misterioso, Filelfo. La vera identità dell’autore non è a noi nota e, anche se agli appassionati e studiosi di letteratura questo nome può sembrare familiare, precisiamo subito... Continue Reading →

Furore di John Steinbeck

Furore di John Steinbeck uscì in America nell’aprile del 1939 e ottenne da subito un grande successo in patria ma anche all’estero, nei paesi in cui venne tradotto tra i quali troviamo anche l’Italia dove Valentino Bompiani ne acquistò i diritti e lo fece tradurre in un periodo, quello del ventennio fascista, in cui l’ideologia... Continue Reading →

La dignità del lavoro, il valore della ricerca, il prestigio dei titoli di studio: in Italia una chimera

Non era mia intenzione scrivere un’invettiva, chissà poi mai a chi potrebbe essere rivolta e a chi potrebbe interessare, visto che sembra che in Italia a nessuno importi della dignità del lavoro, del valore della ricerca e del prestigio dei titoli di studio, specie quando si parla del settore culturale, della storia dell’arte, della letteratura,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑