L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →
Acciaio di Silvia Avallone, un romanzo a metà strada tra finzione e denuncia
I libri che leggiamo creano sempre nella nostra mente immagini e fantasie sui luoghi e i personaggi che descrivono. Ogni storia ha una sua particolare atmosfera, uno stato d’animo a cui possiamo ricondurla e, perché no, a volte anche un colore: per esempio, nella mia immaginazione, tutti i libri di Calvino sfumano nell’azzurro tenue, un... Continue Reading →
Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →
Il silenzio delle ragazze, un tentativo di rilettura al femminile dei passi più famosi dell’Iliade
Quale è il primo ricordo che vi verrebbe in mente se vi chiedessero di raccontare la prima volta che, a scuola o in qualsiasi altro contesto, siete venuti a contatto con i poemi omerici?Dal canto mio, in tutta onestà, una domanda del genere mi farebbe apparire immediatamente davanti agli occhi l’immagine di un libro per... Continue Reading →
La scomparsa di Majorana, un “romanzo” a cavallo fra letteratura e giornalismo
Nell’anno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921 – 20 novembre 1989) ho avuto l’occasione di approfondire, per vie traverse, diciamo così, un settore importante del lavoro del grande scrittore e intellettuale siciliano e, cioè, la parte di sua produzione che possiamo collocare a metà fra un discorso letterario puro e un... Continue Reading →
La valle dell’Eden di John Steinbeck: un viaggio attraverso la ricerca dell’amore degli altri e lo scontro tra bene e male
La valle dell’Eden è il terzo libro che leggo di John Steinbeck e come Furore e Uomini e topi, anche questo romanzo non delude le mie aspettative e Steinbeck si conferma uno scrittore davvero formidabile, capace di tenere alta l’attenzione del lettore per tutte le quasi ottocento pagine della sua narrazione, di creare dei personaggi... Continue Reading →
Dai bushfires australiani al Covid, gli animali ci raccontano il loro 2020 nella Favola selvaggia di Filelfo
Lo scorso 10 novembre è uscito per Einaudi L’assemblea degli animali. Una favola selvaggia, un volume di non più di un centinaio di pagine scritto da uno scrittore misterioso, Filelfo. La vera identità dell’autore non è a noi nota e, anche se agli appassionati e studiosi di letteratura questo nome può sembrare familiare, precisiamo subito... Continue Reading →
Furore di John Steinbeck
Furore di John Steinbeck uscì in America nell’aprile del 1939 e ottenne da subito un grande successo in patria ma anche all’estero, nei paesi in cui venne tradotto tra i quali troviamo anche l’Italia dove Valentino Bompiani ne acquistò i diritti e lo fece tradurre in un periodo, quello del ventennio fascista, in cui l’ideologia... Continue Reading →
La dignità del lavoro, il valore della ricerca, il prestigio dei titoli di studio: in Italia una chimera
Non era mia intenzione scrivere un’invettiva, chissà poi mai a chi potrebbe essere rivolta e a chi potrebbe interessare, visto che sembra che in Italia a nessuno importi della dignità del lavoro, del valore della ricerca e del prestigio dei titoli di studio, specie quando si parla del settore culturale, della storia dell’arte, della letteratura,... Continue Reading →
La saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos: un mondo fantasy da scoprire tutto d’un fiato
Qualche settimana fa mi sono imbattuto in una diretta Instagram sul profilo della casa editrice E/O in cui si parlava del quarto e ultimo volume della saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos, Echi in tempesta, programmato inizialmente per gli inizi di giugno, ma slittato al primo luglio in seguito ai ritardi della produzione a causa del... Continue Reading →