Madrid, 27 marzo 1770Novara, sabato 27 marzo 2021Alla memoria di uno fra i più grandi pittori di tutti i tempi: Giambattista Tiepolo Anche la cultura al tempo del Covid-19 prova a resistere all’oblio e cerca di mettere in piedi eventi online che dovrebbero essere accessibili a tutti e se vogliamo aggiungerlo, gratuitamente. Invece, puntualmente ciò... Continue Reading →
Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi – 1680-1750
Recensire una mostra come quella in scena nella Citroniera juvarriana alla Reggia di Venaria Reale (Torino), non è una cosa semplice e lo spazio a mia disposizione sarebbe insufficiente a tracciare con chiarezza ed esaustività un’impresa mastodontica che vanta prestiti da tutto il mondo con una quantità spasmodica di capolavori - oltre duecento opere esposte... Continue Reading →
Adrì e il suo tempo. Il Museo del Novecento racconta un esempio di avanguardia al femminile.
“L'intelligenza non ha sesso. Io sono, io voglio – capisce che voglio? – essere un'artista. Poi sarò, naturalmente, donna”. Attraverso questa decisa affermazione di indipendenza, il Museo del Novecento di Milano introduce nel palinsesto culturale dedicato all’arte al femminile la figura di Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918), poliedrica artista attiva nei... Continue Reading →
Preraffaelliti, Amore e Desiderio. Una Mostra per far conoscere i Rivoluzionari della pittura.
I Preraffaelliti non avrebbero potuto essere che figli dell’Ottocento, di quell’Ottocento romantico e già (un po’) decadente che cercava nel passato un’alternativa, più che una semplice evasione colta, alle dinamiche frenetiche e all’imbarbarimento dei costumi dell’epoca contemporanea. Proprio perché l’Ottocento è stato anche un secolo pieno di sfaccettature, è bene ricordare che i Preraffaelliti non... Continue Reading →
Il Meraviglioso mondo della Natura… e delle Mostre
Quando si fa una mostra, il titolo è una cosa molto importante da non sottovalutare (al pari di quando si gira un film o scrive un libro). Esso ti dà la chiave di lettura. Ti fa capire quali siano i rapporti tra le opere esposte; se c’è un protagonista o se anche il nome più... Continue Reading →
Henri De Toulouse-Lautrec: la Belle Époque francese e la tradizione figurativa nipponica
Una volta tanto Palazzo Reale a Milano fa una mostra che rispetta l’impegno preso con il visitatore nel momento in cui quest’ultimo legge il titolo. Eppure... va be’, andiamo con ordine. Sono gli ultimissimi giorni per visitare questa mostra, fino al 18 febbraio. Curata da Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi, in Francia)... Continue Reading →
Prossimamente: Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari a Novara, Vercelli e Varallo
Lo scorso 30 gennaio 2018, presso la sala consiliare del municipio di Novara si è finalmente tenuta la conferenza stampa (in ritardo di circa un mese rispetto a Varallo e Vercelli) che ha rivelato i dettagli sulla mostra, prossima ad andare in scena, dedicata al più grande pittore e scultore Valsesiano del Cinquecento: Gaudenzio Ferrari... Continue Reading →
Sentieri di Luce a Novara
«Ogni città ha la mostra che si merita. Novara può e deve fare di più: la città, i giovani e tutte le persone che la abitano ne hanno bisogno anche se non lo sanno». A Novara, l’esposizione dal titolo Sentieri di luce. In cammino con Morbelli e Nunes Vais, curata da Susanna Borlandelli e Lucia Molino... Continue Reading →
From London to Oleggio: La moda al tempo di Caravaggio.
Al Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” di Oleggio (NO) sarà possibile visitare fino al 26 di giugno la mostra La moda al tempo di Caravaggio e alcune sete preziose del Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” di Oleggio di ritorno da Londra. L’esposizione è curata dalla direttrice del MAR: Flavia Fiori. A seguito della... Continue Reading →
Viaggio a NEW YORK – Ritorno
Alle Gallerie d’Italia, in Piazza Scala a Milano, è possibile visitare il secondo capitolo della mostra New York, New York. Arte italiana. La riscoperta dell’America, continuazione dell’esposizione in scena al Museo del Novecento. Questo evento, sebbene complementare al primo e facente parte dello stesso progetto, propone una sorta di rovesciamento della prospettiva: non più, o... Continue Reading →