Si intitola Bosch e un altro Rinascimento la mostra in scena nelle sale di Palazzo Reale a Milano, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi e aperta fino al 12 marzo 2023. Anche per questo evento espositivo milanese, dobbiamo ammettere, che c’era parecchia aspettativa, soprattutto per il tema trattato e per il... Continue Reading →
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano: due mostre in una
Le aspettative e l’attesa nel vedere la mostra intitolata Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, in scena fino al prossimo 5 giugno 2022, promossa e co-prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e la Fondazione Bracco (Main partner), e curata da Sylvia... Continue Reading →
Realismo magico a Milano: l’incanto della quotidianità
Fino al prossimo 26 febbraio, a Palazzo Reale, Milano, è possibile visitare la mostra “Realismo magico. Uno stile italiano”. L’esposizione, curata da Valerio Terraroli e Gabriella Belli, aggiunge un ulteriore tassello al palinsesto degli approfondimenti dedicati all’arte del Novecento, ricostruendo dettagliatamente le vicende di questa corrente artistica, a partire dai primi esordi degli anni Dieci... Continue Reading →
Milano, Monet e il Museé Marmottan
Anche quest’anno la stagione culturale milanese, con il palinsesto di Palazzo Reale in prima linea, offre non poche opportunità di trascorrere un lieto pomeriggio in compagnia degli artisti più celebri, e Monet. Opere dal Musée Marmottan di Parigi – in scena fino al prossimo 30 gennaio – diventerà sicuramente una fra le meglio gettonate. Curata... Continue Reading →
“Divine e Avanguardie”. Viaggio nella Russia al femminile
A Milano, nelle sale al pianoterra di Palazzo Reale, fino al prossimo 12 settembre è possibile visitare la mostra “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa”. L’esposizione è curata da Evgenia Petrova e Joseph Kiblitsky e comprende poco meno di un centinaio di opere, per la maggior parte dipinti - anche se non mancano sculture... Continue Reading →
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600: una lettura e una panoramica
A Milano, fino al 25 luglio 2021, nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale è in scena la bella mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié. Il catalogo che accompagna l’esposizione è edito da Skira ed è acquistabile presso il... Continue Reading →
Georges de La Tour e l’Europa della Luce a Milano
“Il sonno della ragione genera mostre” Dopo aver letto la recensione al libro di Montanari fatta da Niccolò Iacometti, occorreva riflettere su una mostra appena aperta nel contesto “dell’assoluto sovrano dello sfornamento di mostre”, cioè Palazzo Reale a Milano, che ha deciso di celebrare il pittore lorenese Georges de La Tour con una esposizione in... Continue Reading →
Giorgio De Chirico a Milano: la grande epopea del “pictor optimus”
A distanza di quasi cinquant’anni dall’ultima mostra a lui dedicata, Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) torna a Milano, con una vasta mostra antologica allestista nelle sale di Palazzo Reale fino al prossimo 19 gennaio 2020. Era il 1970, infatti, quando al maestro, ormai ottantenne, venne dedicata la prima, fondamentale - sebbene tarda... Continue Reading →
Il Meraviglioso mondo della Natura… e delle Mostre
Quando si fa una mostra, il titolo è una cosa molto importante da non sottovalutare (al pari di quando si gira un film o scrive un libro). Esso ti dà la chiave di lettura. Ti fa capire quali siano i rapporti tra le opere esposte; se c’è un protagonista o se anche il nome più... Continue Reading →
Ingres, es-tu là?
Sembra ormai appurato che abbiamo un problema con le mostre; lo avvertiamo spesso e quando serve ne rendiamo conto. A dire il vero la questione inizia a sentire il peso degli anni, e ciò ci fa pensare che certi discorsi, alcune critiche e qualche polemica, oggi com’è oggi, siano diventate persino inutile a volersi ripetere.... Continue Reading →