Poesia, pittura, natura: il Giappone e la Scuola Nanga

Nella storia dell'arte giapponese, il periodo Edo (1615 – 1868) è solitamente associato al fiorire e al diffondersi dell’ukiyo-e, la pittura del “mondo fluttuante” e alle celebri stampe di Hiroshige, Utamaro e Hokusai, che hanno immortalato quella vivace società cittadina popolata di cortigiane, attori e lottatori di sumo, ormai entrata a far parte dell'immaginario universale.   Tuttavia,... Continue Reading →

Dossier Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa

Madrid, 27 marzo 1770Novara, sabato 27 marzo 2021Alla memoria di uno fra i più grandi pittori di tutti i tempi: Giambattista Tiepolo Anche la cultura al tempo del Covid-19 prova a resistere all’oblio e cerca di mettere in piedi eventi online che dovrebbero essere accessibili a tutti e se vogliamo aggiungerlo, gratuitamente. Invece, puntualmente ciò... Continue Reading →

Il Novecento secondo André Derain

Lo scorso 27 settembre, presso il Museo d’arte Mendrisio, è stata inaugurata la mostra “André Derain. Sperimentatore controcorrente”: si tratta, come suggerisce il titolo, di un’ampia retrospettiva dedicata alla lunga carriera dell’artista francese (Chatou, 1880 – Garches, 1954), in occasione della quale i curatori, Simone Soldini, Francesco Poli e Barbara Paltenghi Malacrida, hanno riunito circa... Continue Reading →

Alle origini della pittura moderna: Giovanni Testori racconta Gustave Courbet

Torino, dicembre 1988: nelle sale della Mole Antonelliana viene inaugurata la mostra “Courbet e l’Informale”, incentrata, come suggerisce il titolo, da un lato sulla nascita del realismo francese e, dall’altro, sui più tardi sviluppi della pittura italiana del secondo dopoguerra. L’ideatore dell’esposizione è Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993): ideatore, appunto, più che... Continue Reading →

I Mondi di Riccardo Gaulino a Torino

“Tutti e tre insieme abbiamo visto la mostra, e tutti e tre ne abbiamo fatto la recensione”. Introduzione Nelle diciotto sale di palazzo Chiablese a Torino va in scena fino al prossimo 3 novembre 2019 la mostra dal titolo I Mondi di Riccardo Gualino, Collezionista e Imprenditore curata da Anna Maria Bava e Giorgina Bertolino... Continue Reading →

DOSSIER 2. Una Sacra Famiglia di Maso da San Friano?

Avvertenza al lettore: questo Dossier nasce dal lavoro di schedatura fatto dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'ambito del laboratorio di riconoscimento dipinti sul Fondo Marcenaro del Museo Diocesano di Milano. Dunque ciò che segue non è un Dossier sotto forma di saggio ma... Continue Reading →

Modigliani a Genova

Quello che cerco non è né il reale né l'irreale, ma l'inconscio, il mistero istintivo della razza. Amedeo Modigliani Nel susseguirsi inesorabile delle mostre su Amedeo Modigliani, a dire il vero non sempre brillanti, l’esposizione monografica in scena fino al prossimo 16 luglio 2017 nelle sale del piano nobile di Palazzo Ducale a Genova, curata... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑