I libri che leggiamo creano sempre nella nostra mente immagini e fantasie sui luoghi e i personaggi che descrivono. Ogni storia ha una sua particolare atmosfera, uno stato d’animo a cui possiamo ricondurla e, perché no, a volte anche un colore: per esempio, nella mia immaginazione, tutti i libri di Calvino sfumano nell’azzurro tenue, un... Continue Reading →
Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
Dopo la lettura dell’ultimo libro di Ishiguro, Klara e il sole, di cui vi ho già parlato qui sul blog, quest’anno ho deciso di recuperare anche un altro titolo dell’autore tra i suoi più noti e dal quale è anche stato tratto un fortunato film con Anthony Hopkins e Emma Thompson, si tratta di Quel... Continue Reading →
Giorni senza fine di Sebastian Barry
«Questo è il mio romanzo preferito dell’anno: un’epopea americana straordinaria, a volte violenta, a volte tenera, che racconta con grande lirismo il destino di due giovani uomini». Così Kazuo Ishiguro descrive il romanzo di Sebastian Barry nella quarta di copertina dell’edizione Einaudi e non potevano esserci altre parole più vicine alla realtà, Ishiguro infatti coglie... Continue Reading →
Il cardellino di Donna Tartt
Il cardellino è un romanzo della scrittrice americana Donna Tartt che nel 2014 ha vinto il prestigioso premio Pulitzer e per il quale avevo grandi aspettative, viste anche le tante recensioni positive, che purtroppo però sono state disattese.Protagonista del libro è Theodore Decker, un ragazzo di tredici anni, la cui vita viene sconvolta da un... Continue Reading →
Uno sguardo sul Grishaverse: Tenebre e ossa, Sei di corvi e Il regno corrotto di Leigh Bardugo
Sempre maggiore interesse ha iniziato a circondare il mondo fantasy creato da Leigh Bardugo che però solo negli ultimi tre anni ha fatto la sua comparsa anche in Italia, grazie alle traduzioni uscite per Mondadori: prima è stata tradotta la duologia di Sei di corvi e poi la trilogia di Tenebre e ossa, anche se... Continue Reading →
Borgo sud di Donatella Di Pietrantonio, il ritorno dell’arminuta
Questa volta è Donatella Di Pietrantonio stessa “la ritornata”, ovvero colei che ritorna ai personaggi e alle vicende del suo libro precedente, infatti la scrittrice ha deciso di continuare la narrazione iniziata con il romanzo intitolato L’arminuta che ha riscontrato un grande successo di pubblico e di critica, vincendo anche il premio Campiello. Borgo sud,... Continue Reading →
Quel blu di Genova di Michele Mozzati
Quel Blu di Genova di Michele Mozzati racconta una vicenda davvero affascinate che unisce la storia, quella con la S maiuscola, alla storia dei suoi personaggi: Ernesto, Cesco e Cielo. “Sono cresciuto nella convinzione che il senso della nostra esistenza stia nella forbice tra i Grandi Forse del Trascendente e le Devastanti Verità del Quotidiano.... Continue Reading →
Resurrezione di Lev Tòlstoj, il testamento spirituale del grande scrittore russo.
“La storia dei personaggi di Tolstòj è sempre la storia della scoperta e della conoscenza d’una realtà: d’una realtà che si rivela ricca e violenta e impervia e complessa, dolente e generosa e sanguinosa come gli occhi della fantasia non avevano saputo immaginarla. Si potrà obbiettare che la storia d’un personaggio di romanzo è sempre... Continue Reading →
Un uomo solo di Christopher Isherwood
Un uomo solo di Isherwood è un libro di poche pagine, 148 per la precisione, che racconta una giornata della vita di un uomo solo appunto, un professore universitario, non più giovane, che da poco ha perso il suo compagno in un incidente d’auto. In un così breve spazio l’autore riesce ad esprimere una gamma... Continue Reading →
I leoni di Sicilia di Stefania Auci: la leggibilità è sempre un valore?
I leoni di Sicilia hanno fatto molto parlare di sé questa estate quando il romanzo di Stefania Auci, primo volume di una saga dedicata alla famiglia Florio, ha raggiunto le varie librerie d’Italia, prese quasi d’assalto dai lettori che hanno fatto raggiungere al romanzo la prima posizione dei libri più venduti per diversi mesi. Di... Continue Reading →